Pubblicato il

FUSILLI CON MELANZANE

Ricetta per due persone :

80gr di Fusilli al farro

80gr Fusilli grano duro

2 Melanzane Biologiche pezzatura media

1  da 100gr di sugo datterino  Bio

Olio Biologico  ( ne abbiamo utilizzato in cottura per le melanzane, e a freddo sulla pasta) quantità a piacere si consiglia di non esagerare perchè il sapore dell’olio rischia di coprire il sapore dell’intero piatto.

Molto semplice da preparare bisogna solo far coincidere le due cotture visto che si utilizza due tipi di pasta che hanno due cotture diverse, basta semplicemente buttare prima la basta di farro, i tempi inseriti nella confezione calzano a pennello per il nostro intento. A parte abbiamo tagliato le melanzane a pezzettini, mettendoli sulla pentola con un bicchiere d’acqua e un pò d’olio. Fateli rosolare bene, cotti si ma non troppo anche perch sul finale vanno fatte saltare con la pasta per creare un piatto omogeneo.

Un piatto semplice e veloce e leggero, ottimo per l’estate, grazie alla melanzana che oltre ad essere ipocalorica,  è una fonte di fibre, proteine, zuccheri, grassi, ricco di beta-Cartotene, magnesio Calcio,  vitamine, aminoacidi.

Cosa chiedere di più?

Pubblicato il

Made in Italy

Mangify nasce per dare valore alle piccole imprese che producono prodotti italiani al 100%, e non solo nasce per dare spazio a quelle piccole attività che hanno bisogno di visibilità, perchè normalmente  non hanno nè il tempo e nemmeno l’organico per poter essere ancora più presenti  nel mercato italiano se non quello locale.

La vita dei piccoli imprenditori è legata spesso da una passione per il prodotto, e nel tramandare di generazione in generazione il segreto per produrre un prodotto d’eccellenza.

Il bello delle piccole aziende è proprio questo, rafforzare le radici dell’azienda tramite le generazioni, continuando la tradizione a volte  avvalendosi delle nuove tecnologie senza stravolgere le ricette originali, arricchendo il panorama dei prodotti italiani.

Scriverei pagine intere continuando a esaltare i prodotti italiani, perché quando hai un progetto in testa, e lo devi realizzare, le vere fondamenta sono la sicurezza di ciò che vuoi e non vuoi, a prescindere da quello che pensano gli altri.

“Non sei nessuno”, ”ma tanto c’è Amazon”, “io su internet non compero”, ma quando l’idea è buona, e hai la  forza per poter argomentare la scelta e spiegare il prodotto, quello che dicono gli altri per te non conta.

Mangify è nata un anno fa, di strada ne abbiamo da fare veramente tanta, a piccoli passi ci prendiamo i nostri spazi, e cerchiamo ogni giorno di far valere le nostre idee e i nostri valori.

Ora, nel mezzo di questa pandemia da COVID-19 dove l’economia del paese è in bilico, c’è bisogno di chiarezza.

Non ci sono dubbi: le aziende devono tornare a lavorare, e i nostri prodotti devono continuare ad essere presenti anche all’estero, portare avanti la filiera del  made in Italy è importante perché crea credibilità negli altri paesi, e soprattutto possibilità di  business per tutta la filiera coinvolta.

Ma veniamo al punto: come mai solo adesso tra radio, televisione, social, non si fa altro sostenere fortemente quasi in tono perentorio  “comprate il made in italy”,  “non dimenticatevi delle aziende italiane“, per non parlare della politica e di tutti gli incentivi che solo ora saltano fuori, per lo meno narrati, per aiutare le aziende italiane comprando il made in Italy.

Non ci sono dubbi  che il Made in Italy vada valorizzato, ma non perché è arrivato il COVID-19 e l’economia italiana è in crisi , ma perché a prescindere dalla pandemia noi produciamo prodotti di qualità a 360 gradi, ed è per questo che siamo conosciuti anche all’estero.

Mangify  è un anno che dice acquistate prodotti italiani, e nel suo piccolo da spazio e valore a ogni azienda. Le aziende c’erano anche prima del COVID-19, non sono nate adesso, e da sempre producono seguendo regole igienico-sanitarie ferree e alti standard qualitativi, scegliendo con cura le materie prime a volte anche a scapito del prezzo concorrenziale di competitor stranieri.

Spero vivamente che questo Virus abbia portato un po’ di consapevolezza in tutti noi, un pochino di più di apertura mentale, per capire che a volte quello che abbiamo in casa va protetto e valorizzato.

Quindi noi di Mangify diremo sempre acquista il made in Italy, acquista prodotti di piccoli imprenditori, e torna ad acquistare nelle piccole botteghe.

Pubblicato il

Con tre Click sei on-line

Proprio così: mentre il mondo fuori cercava di capire la reale situazione, all’improvviso il mondo della tecnologia incalzava, come se fossero già tutti pronti a illudere i commercianti che il mondo on-line avesse il potere di non spegnere le loro attività.

Ottima idea, non biasimo nessuno, chi ha questa opportunità lo faccia pure, ma siamo realisti, e con i piedi per terra: solo il fatto di essere online non fa diventare tutti come Amazon.

Mi fa rabbia questa situazione, e un po’ paura, a dire il vero. Mi fa paura come in un’attimo, siano fiorite sponsorizzate così impattanti sulla facilità del mondo online, illudendo i commercianti e portandoli a credere che fosse la soluzione per non chiudere le loro attività.

Se in parte può essere vero, credo che sia sconcertante come in un attimo le informazioni possano distorcere la realtà.

“La vendita online è il futuro”, e così ecco che scoppiano le offerte per la creazione di siti e app, “non è tutto finito  crea la tua app con lo  sconto del 50%” ,  “ porta online la tua attività crea il tuo sito professionale, ti aiutiamo noi”, contattaci avrai un sito online subito pronto per vendere , completamente gratuito” .

Queste frasi e tante altre ho visto tra le pagine social, e mentre scorrevo queste inserzioni, mi chiedevo: sarà tutto vero ?

Forse si forse no. Certo è che per un’attività che nasce online come Mangify, e con l’investimento fatto, sembra impensabile questa corsa alla vendita online come albero della cuccagna.

Fino a quando ti chiamano e ti chiedono “mi piacciono i prodotti di Mangify, mi fai da fornitore”, ovviamente non si dice mai di no a una potenziale vendita, ma per serietà delle aziende che forniscono Mangify, faccio domande di rito.

Che tipo di attività svolgi ? Da quanto sei nel mondo del food, hai un negozio, hai un magazzino, il tuo sito come si chiama, hai la SCIA (segnalazione di inizio attività), hai il SAB (corso di somministrazione alimenti e bevande)?

Le risposte sono svariate, e se da parte mia c’è solidarietà assoluta per queste persone, molte delle quali hanno dovuto chiudere la loro attività principale durante il lock-down, trovo incredibile che la risposta possa essere seguire il trend del momento,  ovvero aprire un sito internet per rivendere prodotti alimentari.

Fate attenzione: le informazioni sono completamente fuori controllo, e le persone che si illudono sono veramente tante. Aprire un’attività online non è un alternativa del momento, è complesso, ha molti rischi e molti costi, deve essere una scelta ponderata e principale, non alternativa e momentanea.

Io sono ben contenta che lo scenario si allarghi anche di tanta concorrenza, perché vorrà dire ripartire e far ripartire questa economia così provata, ma vorrei far riflettere tutte quelle persone che si avvicinano a questo mondo: non è facile e immediato come dicono, tutto ha un costo, perché se è vero che non si ha affitto da pagare, bollette ecc… gli stessi soldi li devi spendere in brand identity, che è l’insegna del tuo negozio online, marketing e nuovi progetti che permettano alle persone di conoscerti, e sempre più difficile, di fidarsi di te e del tuo prodotto.

Pubblicato il

60 giorni in casa: tiriamo le somme di questa esperienza COVID-19

Non ci posso credere, eppure è successo, una vera catastrofe chiamata COVID-19.

Non mi sarei mai aspettata di vivere questa situazione: nella confusione più totale e improvvisa,  mentre la sottoscritta si barricava in casa senza esitare il mondo fuori urlava “non potete chiuderci in casa”, “finché il Virus non uccide un ragazzo  di 20 anni io continuo a fare la mia vita”, “mi state privando della mia libertà”.

Frasi forti di tutti i tipi scorrevano tra i post dei vari social: il mio sconforto più totale derivava dal vedere che le persone erano più impegnate a criticare e a sottovalutare la situazione, che a fermarsi a riflettere e capirne la drammaticità reale.

Non dimenticherò mai quei camion dell’esercito che da Bergamo portavano via i corpi di persone senza nome e cognome, senza nemmeno il conforto e la dignità di un ultimo saluto.

Il mio sconforto più totale ogni giorno cresceva, fino alla notizia della mia famiglia colpita da Covid-19: ho vissuto attimi di panico e preoccupazioni suggestionata da quello che avevo visto in TV, il non poter essere di aiuto per nessuno, di sentirti impotente e allo stesso tempo fragile.

Ho pensato alle cose più brutte, ma fortunatamente tutto si è svolto nel migliore dei modi, e allora si continua ad andare avanti, e ora c’è il il capitolo del lavoro, che come per tutti è stata la parte più dolorosa da affrontare.

Non basta chiudersi in casa quindici giorni, un mese, due mesi, il virus rimane, continua a fare vittime, non solo nell’aspetto sanitario del problema, anche e soprattutto in forma economica: tante aziende a rischio chiusura, le attività commerciali in continua incertezza perché in Italia i piccoli imprenditori sono quelli più tartassati , oggi nessuno sa se questo stop forzato continuerà, le incertezze incalzano ,  lo sgomento di tutti quanti noi continua a invadere la nostra vita con dei punti interrogativi. Quando riaprirò? Come farò? Quando riaprò, come posso mettere il locale in sicurezza, e chi paga la messa in sicurezza ? Chi  mi paga le tasse? Ma i 600 euro che fine hanno fatto? Arriveranno aiuti dallo Stato ? Queste e tante altre domande continuano a ruota libera, perché se dal governo continuano a piovere i divieti, non ci può essere il divieto alla vita e al lavoro.

E quindi si riprende in mano la propria vita e il proprio lavoro, si impara a convivere con il virus, e si mettono in campo tutte le nuove soluzioni che si possono trovare per ridare dignità e significato alle proprie giornate, sia che si vada al lavoro con guanti e mascherina, sia che si lavori da casa in smart-working.

Lo si fa con attenzione e in sicurezza, con rispetto delle regole e del distanziamento, ma rimboccandosi le maniche e inventandosi nuove soluzioni che siano di nuova utilità per i propri clienti, per i propri dipendenti e alla fine per tutta popolazione italiana. E noi accettiamo la sfida.

Pubblicato il

Birra Artigianale : quali sono le differenze con quelle industriali?

È meglio la birra artigianale o la birra industriale?

Tante sono le volte in cui abbiamo sentito questa domanda e altrettante quelle in cui si sono palesati difensori dell’una o dell’altra bionda.

La risposta è: dipende. Dal gusto, dall’occasione, da ciò che si sta cercando. Ma ci sono differenze sostanziali che bisogna conoscere, quanto meno per fare una scelta di consumo consapevole.

Cosa vuol dire birra artigianale in Italia

Fino al 2015, in Italia, il termine artigianale non era legalmente riconosciuto e tutelato, e agli stessi produttori era vietato apporre tale dicitura in etichetta. Solo a partire dal 2016 il Senato ha approvato la proposta di legge che ha sancito il significato legale di birra artigianale italiana:

“Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi altro birrificio, che utilizzi impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza e la cui produzione annua non superi i 200.000 ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di prodotto per conto terzi”.

La legge specifica con esattezza alcuni parametri che ci permettono di distinguere una birra artigianale, da una invece di produzione industriale. Facciamo un po’ di chiarezza.

Birra artigianale e birra industriale: le differenze principali

Che cos’è la pastorizzazione?

La pastorizzazione è un processo di risanamento termico che permette di stanare i microrganismi potenzialmente patogeni come batteri, funghi e, nel caso della birra, lieviti. È una tecnica che garantisce l’assenza di infezioni da una parte, ma per contro omologa le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Le industrie che utilizzano questo procedimento in catena produttiva garantiscono al consumatore finale un prodotto con tempi di conservazione più lunghi, ma anche gusto sempre uguale a se stesso e invariabile nel tempo.

Al contrario, la birra artigianale viene definita “cruda o viva” poiché, tramite la rifermentazione in fusto o in bottiglia, i lieviti continuano a lavorare preservando sapori e profumi del prodotto, oltre a renderlo differente a seconda del lotto di produzione e adatto, per certi stili di birra, a un affinamento nel tempo, come accade per il buon vino.

Cosa significa microfiltrazione

Parliamo di microfiltrazione quando il prodotto viene filtrato mediante apposite membrane che trattengono organismi potenzialmente patogeni. Rispetto alla pastorizzazione, che stermina i batteri con le alte temperature, è un processo meno invasivo, ma comunque distruttivo. Viene utilizzato in fase produttiva soprattutto per chiarificare il prodotto: ecco perché le birre industriali sono limpide e non è presente il sedimento naturale sul fondo della bottiglia, mentre le artigianali possono apparire più torbide.

Perché la birra artigianale costa di più

I microbirrifici, non a caso chiamati tali, rappresentano il 2-3% della produzione brassicola italiana totale, e i 200mila ettolitri annui sanciti dalla legge sono un obiettivo davvero ottimista per i più. Rapportate a quelle dei famosi marchi nazionali, sono cifre pressoché insignificanti, ma non se parliamo di costi.

Volumi così ridotti incidono sul costo delle materie prime e, di conseguenza, su quello del prodotto finito. I piccoli produttori non rinunciano a ingredienti di qualità per rendere uniche e riconoscibili le proprie birre, ancora di più se si tratta di birre biologiche come la “Rivincita” del birrificio Zuker; le industrie, lavorando su volumi ben diversi, abbattono i costi acquistando grandi quantità di materie prime e, a volte, utilizzando dei succedanei – il malto, in alcuni casi, può essere sostituito con tot percentuale di mais, molto più economico -, o dei concentrati con potere produttivo più efficace.

Inoltre, la birra artigianale si caratterizza anche per l’impiego di ingredienti diversi, come spezie, frutta, cacao o, nel caso della “2milapiedi” di Birra Carrù, mosto d’uva Moscato, che ne determinano l’unicità, il valore, il quid organolettico, ma anche un ulteriore rincaro finale.

A incidere sul prezzo a scaffale sono poi le accise, ovvero la tassazione imposta sulla quantità di mosto fermentescibile. Parliamo di circa 37€ per ettolitro circa che, per un microbirrificio medio in cui lavorano da 1 a 3 persone, costituiscono un costo non indifferente, anche considerando che, in Italia, la birra è l’unica bevanda alcolica da pasto a essere tassata; per il vino l’accisa è a zero.

Artigianale o industriale: quale scegliere?

Come già accennato, la birra industriale è omologata per uno scopo ben preciso: conquistare una buona fetta di mercato assicurando un prodotto standard nel tempo e per ogni acquisto. Esistono edizioni speciali, linee di produzione nuove dettate dalle esigenze del mercato, ma in generale si garantisce al consumatore un prodotto sicuro da scegliere e che non riservi sorprese in termini di gusto o tempi di conservazione.

La birra artigianale è l’esatto contrario. Naturalmente, un mastro birraio ha un certo tipo di costanza per le proprie ricette, ma, pur essendo la stessa birra, ci sono sfumature organolettiche diverse da un lotto di produzione a un altro. Non manca poi la sperimentazione, la passione nel ricercare ingredienti diversi e combinarli con equilibrio per realizzare ricette che creino attesa e stupore nel consumatore. La birra artigianale è un’idea che diventa il sorso in cui c’è sempre da aspettarsi qualcosa di nuovo.

Accade così anche per “la Pils della Graziella” del Birrificio Gritz che produce birre senza glutine per permettere ai celiaci e agli intolleranti di poter gustare una birra di qualità.

 

Ecco perché dipende. C’è una birra migliore a seconda di ciò che il consumatore cerca, ma non in assoluto. Coloro che amano un certo tipo di gusto, la birra ghiacciata e la poca schiuma preferiranno una produzione più industriale e sicura, mentre coloro che amano ricercare sapori nuovi, particolari e da degustare sceglieranno una birra artigianale, nonostante i costi meno economici.

 

Noi di Mangify selezioniamo le migliori birre italiane, quelle che ci conquistano fin dal primo assaggio e non vediamo l’ora di farti conoscere.

Raggiungiamo i microbirrifici, uno per uno, per incontrare di persona i mastri birrai e abbracciare i valori in cui credono; toccare con mano le materie prime e comprendere le peculiarità di ciò che riempie il nostro bicchiere. Solo così possiamo darti la certezza di poter reperire un prodotto di qualità, unico.

Bionde, rosse, con mosto d’uva Moscato, biologiche o birre senza glutine? Scoprile subito tutte!